Thursday 29 March 2012

Newsletter # 7 - Only Malaysian papaya - English version

I know. Many months have gone by since the last newsletter. I do not feel like writing very often. I go, feel, live, get overwhelmed, get totally enchanted, sometimes I fall in love and only then I feel like writing. If nothing overtakes me, what should I write about?
Let’s start with the news part. I think the most important one is that I am now back to work full time. I work for a Hong Kong garment manufacturer called TAL Group and I help them reduce their social and environmental impact. I hence do the exact same job as before, except I am no longer consulting but employed full time. The company has 12 production plants spread across South East Asia (Vietnam, Malaysia, Indonesia, Thailand, China) with about 24,000 employees and I am based in their Hong Kong headquarters. 
After two fabulous years of Princess Life, I am now back to square one, between airports, hotels, writing emails late at night, manufacturing floors and the rainy smell of South East Asia. Obviously now the most important part of my life comes later, nearly last. This is the rule, one cannot have it both ways; if on the one hand we do something that requires a certain degree of commitment, we need to give up some other parts because time and space are not compressible. Nasty physical rule. 
Since I started working again, I have spent a lot of time in Penang, Malaysia. Malaysia is an interesting country because it is made of several ethnic groups: Malay, Chinese, Indian. They all are and feel Malaysians but have different origins. Malays are an ethnic group, Malaysians are all the citizens living in Malaysia. The largest ethnic group after the Malay one is the Chinese. It is amazing to think that Chinese people are 1.3 billion in China and God knows how many other millions exist outside of China? Most people in Malaysia speak Malay (which is very similar to Indonesian) and English but the majority of the Chinese ethnic group speaks Hokkien (a Fujian dialect), Mandarin and also Cantonese and they switch from one language to another with extreme dexterity. Malaysian English sounds strange and funny; it is very distinctive and I am now able to mimic it. 
Food is important for Malaysians and they spend most of their time eating local food and drinking interesting and colourful drinks. They eat in simple places called ‘food court’. The food court system is straightforward: a large variety of small adjacent restaurants that share a common central area of tables and chairs. Each restaurant is highly specialised in one cuisine type or even one food type and one can buy different dishes from different places. They use these food courts for breakfast, lunch, dinner and any time they are hungry, ie approximately every 2 hours. The drink menu is impressive, as long as the food one. They drink mostly cold, many fruit juices and a lot of coffee. They do not have the ‘hot tea only’ culture like in Hong Kong or China. 
While I was there I tried many Sino-Malaysian, Malay and Indian dishes but the one thing that has struck me the most and which has also been the trigger for many laughters and jokes is the Malaysian papaya. Before going to Penang, I always thought that papaya (an orange colour fruit similar to melon) was boring and with no taste. Well, I think Malaysian papaya has proved me wrong.  The small type of papaya has a very beautiful and intense orange colour, it is very juicy, unmistakably tasty, it is very sweet and its fragrance is definitely memorable. It has been several weeks that I have been praising this papaya and if I could, I would write a Japanese Haiku to glorify and canonize it. For me now there is no shadow of a doubt: only Malaysian papaya counts. 
In Malaysia, Malay have political power. According to their constitution, all Malays are Muslims and politics and laws give conspicuous precedence to this ethnic group and religion. My colleagues gave me numerous examples that can illustrate this disparity. Malays are the only ones to get full civil and political rights; all the other ethnic and religious group have to compromise in order to keep this surface peace. The first time I was in Penang it was during an Indian festivity: Thaipusam. They were selling coconuts that one must buy and then squash on the ground in order to get Lord Muruga’s protection. I obviously did not buy any because I could not see myself crushing a coconut on the ground; I think my coconut would have bounced back without squashing and my life would then have been a nightmare, totally outside of Lord Muruga’s dominion. There was music everywhere, a lot of Indian people in the streets and all of a sudden, everything stopped. When I arrived back to the hotel, I asked why things stopped unexpectedly and the Indian door bell man told me that usually during Indian and Chinese festivities, the Malay ethnic group does not tolerate noise and public space occupancy so much so they have to respect a strict time schedule. The next morning, I realised this rule was not applied to the imam who was screaming muslim religious songs in a microphone at 5 am. 
The Chinese ethnic group holds the economical power. Their immigration to Malaysia goes back to the naval commercial activities that were happening in the South East Asia sea during the 15th century, during the Ming dynasty. 
At the time, many Chinese naval merchants settled in harbours such as Malacca, Singapore and Penang. The most famous ones are the ‘Peranakan’, also called ‘Babas’ (male) and ‘Nonyas’ (female). They were rich and cultured, symbols of Imperial China and they mingled with the local Malay population because until the 19th century, there was a law in China which prevented women from leaving their country. The merchants could therefore not bring women and wives along and had to get married to local women. From these blends, interesting features came out: Chinese with darker skin, very different features but also a language (Baba Malay) and an original and fascinating cuisine and culture. When the English colonised Singapore at the beginning of the 20th century, many Peranakans moved there for economical and commercial reasons. They felt very much at ease with the Europeans and the European way of doing business; they had strong links with the English government and demonstrated clear allegiance to the English crown.
The island of Penang is mainly populated by Chinese Malaysians. They are not all from Peranakan origins. During the 19th and 20th century, there were many waves of Chinese immigration to Malaysia; people were trying to escape difficult times and were looking for a better life. Malaysia has now become theirs, they feel a clear sense of belonging to this country and they see today’s China as a foreign country with which they have little or no bond.
During my free time in Penang I went to visit the ‘Peranakan Museum’. These Peranakans have nothing in common with the modern Chinese I know. They seemed so refined, nearly Japanese! The ceramics, the furniture, the fine fabrics, their beautiful hand made shoes, the paintings, the jewelry, the silver and golden belts that seem works of art, the Indonesian style beds, the glass blown lamps, the embroidered bags. So much delicacy, total grace and sophistication! Exactly what communist China threw in the rubbish bin, the sad and tragic end of the Imperial era and what has been one of the most eminent and compelling cultures in the world.
Since I have arrived in Hong Kong I am obsessed with the idea that something  vast can disappear in a short time frame. It is as if we let Pompei collapse (!), as if we would take down the Duomo of Florence to build a few modern commercial centers, as if we sold the Palazzo Normanno of Palermo to build a Disney land. As if, all of a sudden, we gave away our past, our strong will to keep precious cultural heritage and our admiration for beauty. As if we got bored of eating well and developed a taste for repulsive food. As if we wanted to substitute our taste for aesthetics with an exaggerated sense of pragmatism that leaves no space to harmony or style. For me, this is is pure horror but this truly happened to China. 
During the past weeks, I have totally reassessed the conception I have had so far of human relationships in Asia. I have been in contact with people who come from various parts of South East Asia and I must admit that they have made me think a lot about the types of relationships that we (Europeans) can aspire to have here and also about my own expectations. I think I have seen a glimpse of possibility to accomplish myself from a social and human standpoint in Asia. While for 2 years, I did not see any light in the tunnel, I think I now feel more reassured and full of hope and prospect. 
During the past weeks, I have spent a lot of time in our production facility in Penang and I have travelled a lot with a group of Chinese Malaysian colleagues to visit all our South East Asian plants. I can happily claim that they are extremely sociable, smiling and, I still have not worked out completely why yet, but I feel they are very close to us in mentality. 
One of the first things that struck me in Penang was the fact that men and women observe each other and give clear sign of mutual appreciation. They compliment each other on their physical appearance, their personality; they look at each other a lot, they smile, they skillfully joke and delightfully court each other. They always try to get to know you, talk to you and they are genuinely interested in your responses. Their behaviour codes are to me quite clear, very similar to ours and their ways of trying to win you over is, like ours, more a way of being, rather than a real conquest (I guess you can always choose which way you want it to go!). After 2 years of dull Hong Kong, I must say that so much freshness and lightness turns everyday life into a sweet and charming wonder and finally brings you back to life. Obviously we are not at the level of Sicily or Naples, this is a more edulcorated Asian version but you have no idea how much it can revive!
I have noticed that they value friendship, they joke all day long and the most incredible thing (for me, constantly surrounded by distant Hong Kong people) is that they joke exactly like us. A large part of our sense of humour is actually cultural, it is not universal. A component of it is made of codes and filters we inherit from our culture. The Cantonese ‘joke’ with words and language. Malaysians joke with behaviours, situations, sex (above all!), friendships, relationships, habits, etc. 
With my colleagues I have had very deep conversations about life, love, relationships, our cultural differences and I must say it really warms up my heart because I had never reached such depth with Asian people before. I think it is the very first time I met a whole group of people who still lives in a ‘not too much standardised’ way, non conformist, with ideal and ambition that are different from only making money and becoming rich. We have spent many hours together in cars, planes, airports, after our working days, and I am amazed by their sense of humour, the profundity and the intensity of their conversations. Some exchanges were very moving and we talked for long hours about life, its delicacies, its bitterness, its contradictions, ours weaknesses, our affections, our dreamed and real loves, our moral and social values and their total inadequacy with our lives or our instincts. For the very first time in Asia I have had the feeling that I did not need to make any effort to adapt and share something intimate and personal with authentic people. I have been raptured by these people, so fundamentally different from venal and pragmatic Cantonese and Chinese. They have somehow reconciled me with my oriental life and definitely given back faith in human relationships in this part of the world. And while we were crossing Thailand or Indonesia, the conversations I share with every and each of you each time we meet, profound, moving and natural, these moments I miss the most, all came back to my mind. Maybe for the very first time I have felt home in Asia, I felt cuddled by these elevated thoughts and for the first time I have felt considered for what I really am, in my most in-depth inner self because these people have somehow managed to reach that place in me. And I think this has been, indisputably, the only valid reason for me to send you this newsletter. 
Hugs and kisses
Christel

Newsletter # 7 - Come un profumo di papaia - versione italiana

Lo so sono passati mesi dall’ultima newsletter. Non mi viene spesso la voglia di scrivere. Io vado, sento, vivo, vengo stravolta, mi incanto, a volte mi innamoro e poi scrivo. Se non mi sento conquistata, che cosa devo scrivere?
Cominciamo con le notizie. Penso che la più importante sia il fatto che abbia ripreso a lavorare. Lavoro per un’azienda di Hong Kong che produce capi d’abbigliamento per grandi marchi tipo Brooks Brothers, Burberry, etc. L’azienda si chiama TAL Group e li aiuto a ridurre il loro impatto sociale e ambientale. Faccio quindi esattamente lo stesso lavoro di prima solo che non sono più consulente ma impiegata direttamente da loro e di conseguenza, lavoro solo per loro. L’azienda ha 12 impianti di produzione sparsi nel sud est asiatico (Vietnam, Malesia, Indonesia, Thailandia, Cina) con 24,000 dipendenti e io lavoro nei loro uffici di Hong Kong. Dopo due anni di vita da principessa, sono di nuovo qua fra aeroporti, alberghi, scrivere email fino a tardi, calpestare il suolo delle fabbriche e sentire l’odore del caldo umido del sud est asiatico. Ovviamente le cose importanti ormai vengono dopo, quasi per ultimo. Questo e’ la regola, uno non può avere tutto; se fa una cosa impegnativa da un lato, deve rinunciare ad altre perché il tempo e lo spazio non sono compressibili. Brutta regola. 
Da quando ho ripreso a lavorare ho passato molto tempo sull’isola di Penang in Malesia. La Malesia e’ un paese interessante perché e’ costituito da più etnie: i malesi, i cinesi e gli indiani. Tutti sono, si sentono e si fanno chiamare Malesiani ma hanno origini diverse. I Malesi sono un gruppo etnico, i Malesiani sono tutti i cittadini della Malesia. L’etnia più grande dopo quella malese e’ quella cinese. A pensare che i Cinesi sono 1.3 miliardi in Cina ma chissà quanti altri milioni vivono fuori. La maggior parte della gente in Malesia parla malese (che e’ in realtà la lingua indonesiana) e inglese (che sono le due lingue ufficiali) ma la maggioranza dell’etnia cinese parla Hokkien (un dialetto cinese del Fujian), mandarino e anche cantonese; e passano da una lingua all’altra con grande agilità. L’inglese malesiano e’ strano, hanno un accento molto distintivo e ormai mi diverto anche ad imitarlo. 
Il cibo e’ molto importante per loro e passano il loro tempo a mangiare piatti locali e a bere bevande molto interessanti di tanti colori. Più volte al giorno vanno a mangiare in posti molto semplici che chiamano ‘food court’. Il sistema del food court e’ semplice: sono tanti ristorantini attigui che condividono tavolini e sedie. Ogni ristorantino e’ ultra specializzato e uno può ordinare cibo in più posti. Usano questi food court a colazione, pranzo, cena e ogni volta che hanno fame (cioè circa ogni due ore). Il menu delle bevande e’ lungo quanto quello del cibo e bevono tantissimi succhi di frutta e tanto caffe’ freddo. Non hanno la cultura del te’ o delle bevande calde come Hong Kong e la Cina. Ho assaggiato moltissimi piatti cino-malesiani, malesi e indiani ma la cosa che mi ha colpito di più e con la quale abbiamo scherzato moltissimo e’ la loro papaia. Prima di capitare a Penang, ho sempre pensato che la papaia (un frutto arancione che ha una sostanza simile al melone) fosse noiosa e senza gusto. Penso che la papaia malesiana mi abbia dimostrato matematicamente il contrario. La papaia malesiana (quella piccola perché ce ne sono di vari tipi) ha un bellissimo colore arancione acceso, e’ succosa, e’ indubbiamente gustosa, e’ molto dolce e la sua fragranza e’ memorabile. Sono qualche settimana da questa parte che porto in palma di mano questa papaia e se fossi capace scriverei un haiku giapponese per osannarla e celebrarla quanto lo meriterebbe. Per me ormai, conta e esiste solo la papaia malesiana.
In Malesia sono i Malesi che possiedono il potere politico. Secondo la loro costituzione, i malesi sono tutti musulmani e la politica e la legge danno palesemente la precedenza a questo gruppo e a questa religione. I miei colleghi mi hanno dato una miriade di esempi che illustrano questa disparità. I malesi musulmani sono i soli ad avere pieni diritti civili e politici e gli altri gruppi etnici e religiosi devono accontentarsi e sopratutto scendere a compromessi per mantenere la pace. La prima volta che sono stata a Penang, a Febbraio di quest’anno, sono capitata in mezzo ad una festività indiana: Thaipusam. Davanti ai templi vendevano molte noci di cocco che uno deve comprare e spaccare per terra. Più ne compri, più ne spacchi e più sei al sicuro perché sarai protetto da un dio induista, Lord Muruga. C’era musica in tutte le strade ma all’improvviso si e’ fermato tutto. Mi hanno spiegato che durante le festività cinesi e indiane, i musulmani non tollerano che facciano rumore occupando gli spazi pubblici e li costringono a chiedere permessi di ogni tipo e rispettare orari precisi per non disturbare troppo. Ovviamente questo non vale durante le feste musulmane oppure per l’imam che urla i suoi canti religiosi nel microfono alle 5 del mattino ogni giorno in tutte le moschee sparse per la città. 

I cinesi invece detengono il potere economico. La loro emigrazione in Malesia risale alle attività commerciali navali che accadevano nel mare del sud est asiatico nel '400, durante la dinastia Ming. All’epoca molti mercanti navali cinesi si sono stabiliti nelle zone portuali della Malesia, soprattutto intorno a Malacca, Penang e Singapore. I più famosi sono i ‘Peranakan’ che vengono anche chiamati ‘Babas’ (i maschi) o ‘Nyonyas’ (le femmine). Loro erano cinesi ricchi e colti, simboli della Cina Imperiale, e si mischiavano molto alla popolazione malese perché fino all‘800 la legge cinese impediva alle donne di lasciare il loro paese quindi i commercianti che non si potevano portare dietro donne o mogli erano costretti a sposare donne locali. Da queste unioni sono nati lineamenti interessanti, cinesi con la pelle scura e tratti leggermente diversi ma anche una lingua (il Baba Malay), una cucina e tutta una cultura originale e affascinante. 
Quando gli inglesi hanno colonizzato Singapore all’inizio del 900, molti Peranakan si sono trasferiti li per motivi economici e commerciali e si sono sempre sentiti molto al loro agio con gli europei e il modo europeo di fare affari. I Peranakan hanno sempre avuto rapporti molto stretti con il governo inglese coloniale e hanno sempre dimostrato grande fede e dedizione alla corona britannica.
L’isola di Penang e’ popolata essenzialmente da Malesiani di origine cinese. Non sono tutti di origine Peranakan. Durante l‘800 e il 900, ci sono stati molte onde di emigranti cinesi che scappavano tempi difficili e cercavano una vita migliore. La Malesia e’ stata un’importante terra di esilio per loro e ormai e’ diventata loro, provano un senso di forte appartenenza e vedono la Cina di oggi come un paese estero con il quale non hanno più nessun legame. 
Durante un week end che ho dovuto passare a Penang, sono andata a visitare il ‘Peranakan Museum’. Certo che questi Peranakan hanno poco a che fare con i cinesi moderni che conosco io. Sembravano così raffinati, quasi giapponesi! La ceramica, i mobili, i tessuti pregiati, le loro scarpe bellissime tutte fatte a mano, i ricami, i dipinti, i gioielli, le cinture d’oro e d’argento che sembrano opere d’arte, i letti chiusi di stile indonesiano, le lampade di vetro soffiato, le borse ricamate. Quanta delicatezza, grazia e sofisticazione! Esattamente tutto ciò che la Cina comunista ha buttato nella spazzatura, la tristissima fine dell’epoca imperiale e di quello che era una delle più grandi culture del mondo. Da quando sono arrivata a Hong Kong sono ossessionata dal pensiero che possa sparire tutto nel giro di poco tempo. E come se in 50 anni l’Italia lasciasse crollare Pompei (ah già...), buttasse giù il Duomo di Firenze per costruirci un paio di torri moderne con centri commerciali e vendesse il Palazzo Normanno di Palermo a Disney per farci un parco. Come se all’improvviso sparisse l’interesse per il nostro passato, la nostra voglia di tenere le cose preziose e di ammirare il bello. Come se ci venisse a noia di cucinare e di mangiare bene e che all’improvviso sviluppassimo un gusto per il cibo scarso. Come se volessimo sostituire il nostro gusto per la bellezza con un senso pratico esagerato che non lascerebbe più nessuno spazio all’armonia e lo stile. Per me e’ una visione di orrore; eppure per la Cina e’ andata così. 
Durante queste ultime settimane, ho rivalutato del tutto la mia concezione dei rapporti umani in Asia. Sono stata a contatto stretto con persone che vengono da diverse parti del sud est asiatico e devo ammettere che mi hanno fatto riflettere molto sui tipi di rapporti che noi europei possiamo riuscire ad avere qui, sulle mie aspettative e penso di avere intravisto anche la possibilità di poter realizzarsi da un punto di vista sociale e umano. Mentre prima non vedevo la luce nel tunnel, ora mi sento più rassicurata e piena di speranze. 
Queste ultime settimane ho passato molto tempo nella nostra fabbrica di Penang e poi ho viaggiato molto con un gruppo di colleghi malesiani di origine cinese per visitare tutti i nostri impianti di produzione. Posso dire per certo che sono socievoli, molto sorridenti e non riesco ancora a capire del tutto perché ma di mentalità mi sono vicini. 
Una delle cose che mi ha colpito per primo a Penang e’ che gli uomini e le donne si osservano e danno cenni di apprezzamento mutuo. Si fanno dei complimenti sul loro fisico, sulla loro apparenza, sul loro carattere, si guardano molto, si sorridono, scherzano, giocano molto con le situazioni e corteggiano piacevolmente senza essere fastidiosi. Cercano sempre di conoscerti, di parlarti e si interessano. I loro codici sono per me chiari, molto simili ai nostri e credo che sia per loro più un modo di essere piuttosto che una vera volontà di ‘assedio’! Questa freschezza, questa leggerezza rende il quotidiano dolce e gradevole e non potete capire quanto possa ravvivare! Ovviamente non siamo ai livelli siculi o napoletani, e’ una versione asiatica più edulcorata ma comunque sia...sollazza!
Ho notato che valutano l’amicizia, sono molto scherzosi e la cosa più allucinante (per me che vivo a Hong Kong fra gli Hong Kong-esi piuttosto distanti), e’ che scherzano come noi. Una grande parte del senso dell’umorismo e’ una cosa culturale, non e’ universale. Una parte e’ fatta di codici e filtri ereditati dalla nostra cultura. I cantonesi a Hong Kong scherzano molto con le parole e la pronuncia; i Malesiani scherzano con gli atteggiamenti, le situazioni, il sesso (soprattutto), l’amicizia, i rapporti, le abitudini. 
Con i miei colleghi abbiamo avuto conversazioni molto profonde sulla vita, l’amore, i rapporti interpersonali, le nostre differenze culturali e devo ammettere che mi riscalda molto il cuore perché una tale profondità non mi era mai capitata con gli asiatici questi ultimi due anni. Penso sia stata la prima volta che abbia incontrato tutto un gruppo di persone che vive ancora in un modo non troppo standardizzato, gente non conforme, con l’ambizione e l’ideale diversi da quello di diventare semplicemente ricchi. Abbiamo passato molte ore assieme in macchina, negli aerei, aeroporti, dopo le nostre giornate lavorative e mi sono stupita dal loro tipo di umorismo, lo spessore e l'intensità dei loro racconti di vita. Alcune conversazioni erano molto emozionanti ed abbiamo parlato a lungo della vita, le sue delicatezze, le sue amarezze e le sue contraddizioni, le nostre debolezze, i nostri affetti, i nostri amori veri e sognati, i nostri valori morali e sociali e la loro inconciliabilità con le nostre vite o i nostri istinti. Per la prima volta da quando vivo in Asia ho avuto il sentimento di non dover fare nessuno sforzo per adeguarmi e di condividere qualcosa di intimo con persone autentiche. Mi sono davvero meravigliata da questo popolo, profondamente diverso dagli Hong Kongesi e i Cinesi venali e pragmatici. Mi hanno riconciliata con la mia vita orientale e, in qualche modo, mi hanno ridato fiducia nei rapporti umani in questa parte del mondo.
Mentre si attraversava la Thailandia o l’Indonesia, mi sono tornati in mente le nostre conversazioni profonde, commoventi e naturali che condivido sempre con voi tutti, cari amici, ogni volta che ci si incontra... perché se vi arriva questa newsletter, un motivo ci sarà!
Mi sono sentita molto a casa, molto coccolata da questi pensieri elevati e per la prima volta in Asia, mi sono sentita considerata per quello che sono io, dentro, nel mio profondo. E questo, penso che sia, inconfutabilmente, l’unico motivo veramente valido per mandarvi questa newsletter.
Vi abbraccio forte, 
Christel

Monday 29 August 2011

Newsletter # 6 - Il velluto dello sguardo di Dunja


Questa volta il rientro a Hong Kong e’ stato arduo. Dopo piu’ di un mese passato fra la Toscana, Narni, Palermo, Marettimo, Trapani e con qualche incursione al nord (Milano, Castiglione del lago e Trento), sono tornata in Asia con un sentimento di grande sconforto e si sono poi avvicendati giorni di profonda nostalgia.   
Ripetutamente mi sono chiesto “Come mai questa volta piu’ di tutte le altre volte??”.
L’estate e’ la stagione trionfale dell’Italia. La cultura del mare, il sole, le granite, la gente del sud e i loro tratti mori, gli sguardi carezzevoli, i sorrisi soavi, una certa frivolezza che esalta tutto il dolce della vita. Perfino Milano mi e’ sembrata voluttuosa quest’estate!
Dopo la permanenza italiana, seducente e maliarda, il rientro a Hong Kong mi ha fatto l’effetto  di un brutale assideramento e, come dicono i siciliani, tutto n’zemmula, ho trascorso giorni interminabili in cui mi comparivano soltanto i difetti di Hong Kong e dei suoi abitanti. Mi accorgevo di cose microscopiche come se avessi avuto una lente di ingrandimento; tutto mi sembrava avverso, deleterio. Non riuscivo a vedere altro, ero tempestata da tutte le loro carenze, tare, vizi, brutte abitudini, lacune, etc. 
La prima cosa che mi e’ passata in mente quando sono arrivata all’aeroporto fu che qui, in generale, (certo non tutti ma) molti maschi (e anche molte donne) sono sgradevoli da guardare, molti del tutto sgraziati. Certo, dopo la Sicilia, l’Asia sembra pallida. Con una tale mescolanza di popoli, la bella Trinacria che ha generato dei visi cosi estetici e dei lineamenti cosi armoniosi, ha sicuramente pochissimi rivali nel mondo.  
Con la mia amica Letizia, siamo abbastanza dispiaciute di questo fatto in particolare perche’ siamo coscienti che la nostra vita quotidiana sarebbe sicuramente molto piu’ gradevole e briosa se ci fosse una quantita’ superiore di persone attraenti. 
Devo dire che molti cantonesi hanno una bella carnagione. Sono scuri e hanno la pelle molto liscia con un aspetto morbido. Purtroppo molti hanno i lineamenti discordanti e sono piuttosto bassi. Per ora, l’uomo piu’ bello che abbiamo visto a Hong Kong e’ sicuramente Sebastian Guevara. E’ un ragazzo argentino che fa il cuoco e che compra cibo alla mia amica Letizia. E’ cosi anomalo vedere un bel ragazzo qui che Letizia ha dovuto portarmi con lei al suo meeting perche‘ vedessi Mr Eccezione e esaminassi la sua qualifica estetica. Ho visto, ho studiato, ho arbitrato: Sebastian ha la pelle abbastanza scura, gli occhi verdi chiari, i tratti del viso delicati, ha un bel fisico atletico ed e’ alto. Certo che a Palermo Sebastian non si nota. Ma a Hong Kong, si nota si! 
Irene, la mia insegnante di spagnolo (ho cominciato a studiare lo spagnolo da poco ma non c’e’ correlazione con Sebastian Guevara, ve lo assicuro) viene da Murcia e vive a Hong Kong da 6 anni. Dice che gli spagnoli non gli sono mai risultati cosi belli da quando vive a Hong Kong. Ogni anno quando torna in Spagna dal suo padre dice che per lei e’ come vedere una sfilata continua di uomini belli. A me l’Italia fa lo stesso effetto, soprattutto la Campania e la Sicilia. A Hong Kong invece....siamo ridotti a Sebastian Guevara. 
Un’altra cosa che ha contribuito al mio avvilimento e’ sicuramente la grande differenza che esiste nel modo di concepire l’amicizia. 
Durante tutta la mia permanenza in Italia mi sono sentita molto accudita, molto coccolata e ho proprio percepito testimonianze di amicizia profonda; esiste una forte emozione intorno a questo sentimento che ha molta importanza, valore e tanta nobilta’. In Italia l’amicizia e’ una cosa seria che ha, nella societa’, uno spazio proprio come la famiglia o l’educazione. E’ una cosa quotidiana: gli amici si vedono o si sentono molto spesso, a volte tutti i giorni. Va di pari passo con la vita sociale: gli amici diventano il vero motivo per fare una vita sociale. Si esce per vedere gli amici; si va a cena per mangiare con gli amici; si va al mare per passare del tempo con gli amici; si cucina un piatto di pasta per gustarlo con gli amici, si prende un caffe’, la granita o il gelato per fare due passi con gli amici, si fanno anche le ferie per ritrovarsi con gli amici. Gli amici si incontrano intorno all’olio nuovo, al vino novello, ai primi funghi porcini della stagione, etc, etc. 
L’amicizia e’ una cosa impegnativa: va coltivata, dimostrata, curata, sviluppata. Uno ci dedica tempo, attenzione, tanto affetto e anche sforzi.
Hong Kong e’ proprio agli antipodi di questa concezione. Qui la gente si giustifica dicendo che lavora tanto e il peso che viene dato all’amicizia e’ vicino allo zero. Grande invenzione lo zero! Mi inchino davanti ai babilonesi, i greci, gli indiani, gli arabi (non ho mai capito chi l’ha inventato e chi l’ha usato per primo) per aver creato e poi inserito nella nostra matematica questa affascinantissima nozione che e’ lo Zero. Certo e’ un concetto complesso da afferrare. Zero e’ il nulla ma non e’ assenza di valore; anzi e’ la testimonianza dell’esistenza stessa di questo valore. Questo e’ piu’ o meno come i cantonesi intendono l’amicizia: si sa che esiste ma gli si attribuisce volontariamente un valore vicino al nulla.
In cantonese amico si dice ‘pan yau’. Loro chiamano ‘pan yau’ piu’ o meno chiunque conoscono (non importa tanto il grado di conoscenza) che non facciano parte della loro famiglia e che gli potrebbero sembrare simpatici, o per lo meno non ostili. Qui di solito hanno due giorni (quasi) di riposo: il sabato pomeriggio e la domenica. Dicono che non hanno tempo per vedere gli amici perche’ la domenica e’ completamente dedicata alla famiglia e il sabato pomeriggio allo shopping e le faccende varie. Ecco il peso accordato all’amicizia: dopo i soldi, dopo il lavoro, dopo la famiglia, dopo lo shopping e dopo le faccende. 
Molte volte ho invitato dei ‘pan yau’ cantonesi a casa per cena e devo dire che e’ piuttosto scoraggiante sentirsi rifiutare inviti molte volte di seguito; dopo il quinto o il sesto rifiuto consecutivo, uno capisce che fondamentalmente c’e’ un abisso che ci separa su questo tema in particolare e bisogna accettare questo divario come una profonda differenza culturale, del tutto concettuale. Ed e’ in questo frangente che uno misura quanto sia difficile essere veramente aperto ed accettare realmente la diversita’. 
Un’ulteriore cosa di cui mi sono accorta con grandissimo dispiacere, e’ che i cantonesi  hanno una totale assenza di sensualita’. Piu’ volte ho sentito Christophe lamentarsi che in Asia le donne non hanno nessun ‘sex appeal’. Dice spesso che gli sembrano frigide, soprattutto a Hong Kong. Penso che quest’ asserzione non mi era mai apparsa cosi limpida. 
Non soltanto sembrano frustrati ma non c’e niente nel loro atteggiamento che sia attraente semplicemente perche’ non hanno nessuna intenzione di sedurre, nessuno. Qui la seduzione non e’ un gioco. Certo che in Italia, da Nord a Sud incluso tutte le isole, promontori, valle, monti, paesini, borgate, frazioni, citta’, riserve naturali, case e botteghe, la seduzione e’ uno sport nazionale. Non penso di conoscere nessuno in Italia che non l’abbia praticato o che non ci sia stato assoggettato. A Napoli anche il ragazzo (frall’altro belloccio) che vende le acciughe e le olive al Vomero ci ha provato. Ti alzi la mattina, vai a comprare il tonno e ci sta che torni con l’amante. In Italia e’ possibile. Perfino il nonno di Veronica, novantaduenne... Sarebbe molto piu’ veloce elencare quelli che non ci provano. Eppure, in tutti questi anni non mi sono mai sentita aggredita, oltreggiata o assalita, anzi. Si vede che in Italia questa disciplina millenaria viene praticata con grande professionalita’. E’ una maestria che si tramanda di generazione in generazione e anche se a volte ci lamentiamo che ci sia troppo poca ottemperenza alle leggi o alle regole, dobbiamo pure ammettere che in materia di seduzione, esiste in Italia un osservanza plenaria, ferrea e incondizionata. Non c’e’ nessuna professione, nessun genere, nessuna classe sociale, nessuna eta’, etnia, specie, progenie, ceppo o razza che non la pratichi. E’ piu’ di una semplice consuetudine, e’ una vera e propria forma d’arte, alla portata di tutti, certo, ma che viene interpretata e reinventata con molta fantasia ogni giorno.
Con mio grande rammarico, in Asia siamo decisamente anni luce da questa suggestiva e gradevolissima poesia quotidiana.
Dopo un fine settimana molto caloroso e affabile dal grande amico Marco Belli, ho preso il treno per tornare a Firenze ed ero seduta nel corridoio fra due scompartimenti. In un paesino dopo Pontedera sali’ un tizio bello, alto ed elgante. Aveva fra i 35 e i 40 anni, bel sorriso ampio e onesto. Mi guardo’ brevemente, sbircio’ attraverso il finestrino per vedere se c’erano posti liberi nello scompartimento (il treno era praticamente vuoto) e scelse di sedersi di fronte a me nel corridoio. Io leggevo un libro di Camilleri e dopo un po’ comincio’ a parlarmi e farmi domande su dove andavo, cosa facevo, etc. Gli spiego’ che tornavo a Firenze e che l’indomani dovevo andare a Roma per prendere l’aereo e tornare a Hong Kong. Mi fece molte domande sulla vita a Hong Kong e mi chiese in che modo i cinesi erano diversi da noi. Nel discorso mi ricordo che gli feci un esempio che lo scombussolo’ un po’ e gli racontai che nel mio palazzo ci sono 4 o 5 ascensori (perche’ e’ un grattacielo) e piu’ di una volta, mi e’ capitato che ho retto la porta per aspettare un mio vicino di casa ma che invece di salire con me, preferii’ usare un’altro ascensore che era libero. Al che lui mi guardo’ dritto negli occhi e mi disse con un splendido sorriso: ‘se io dovessi scegliere fra l’ascensore vuoto o quell’altro, prenderei senza dubbio quello in cui ci sei tu’. Io penso che sia proprio qui che l’oriente e l’occidente non si incontrano!
A Hong Kong l’unico momento in cui si danno da fare per sedurre e’ per trovare marito o moglie. Come ho detto, non e’ un gioco. Questo per loro e’ una tappa molto importante che gli permettera’ di essere accettato nella loro societa’. Qui c’e’ una tale pressione sociale e culturale sullo sposarsi e fare figli che, effettivamente, c’e’ poco da divertirsi. Una volta compiuta la faccenda, la ‘seduzione’ sparisce del tutto e non se ne riparla per tutto il resto della vita terrestre. 
Quando provo a spiegare il nostro modo di concepire la seduzione e l’uso quotidiano che ne facciamo, loro pensano che sia inadeguato e mi fanno tutti la stessa domanda ‘Ma a che cosa vi serve?’. In tutti i libri che leggo sulla Cina (dal novecento fino alla nostra epoca), come popolo vengono sempre descritti come mercantili e pragmatici. Penso siano due nozioni che siano molto collegate. Ed e’ proprio qui, in questa idea dell’ammaliare, del sedurre, del conquistare, che mi rendo conto che esiste una radicale e fondamentale differenza che mi risultera’ difficile accettare e penso forse impossible adottare. 
Se fossi capace, io invece scriverei UN ODE a tutte queste persone che ho incontrato sul treno, al bar, per strada, nell’aereo, nelle feste, al mare, tramite altri amici, tutti quelli da cui mi sono lasciata irretire e di cui i sorrisi invitanti e gli sguardi luminosi mi hanno fatto sentire viva e mi hanno accompagnata ben piu’ di quei pochi istanti evanescenti. 
Incoraggio, in un modo sentito, a procedere e perdurare su questa via dell’incantesimo perche’ non fa nessun danno, anzi rincuora, medica, conforta, scalda, risolleva, rianima, fortifica, consola e in qualche modo tranquilizza e rassicura anche. Ringrazio tutti i sorrisi soavi, le conversazioni piacevoli, i commenti spiritosi, le fossette irresistibili, i lineamenti serafici che ho incrociato quest’estate e sono profondamente afflitta per tutti quelli che, nel mondo, non sapranno mai ricosnoscere ed apprezzare il velluto dello sguardo di Dunya. 
 L'IMPIETRITO E IL VELLUTO
Ho scoperto le barche che molleggiano
Sole, e le osservo non so dove, solo.
Non accadrà le accosti anima viva.
Impalpabile dito di macigno
Ne mostra di nascosto al sorteggiato
Gli scabri messi emersi dall'abisso
Che recano, dondolo nel vuoto,
Verso l'alambiccare
Del vecchissimo ossesso
La eco di strazio dello spento flutto
Durato appena un attimo
Sparito con le sue sinistre barche.
Mentre si avvicendavano
L'uno sull'altro addosso
I branchi annichiliti
Dei cavalloni del nitrire ignari,
Il velluto croato
Dello sguardo di Dunja,
Che sa come arretrarla di millenni,
Come assentarla, pietra
Dopo l'aggirarsi solito
Da uno smarrirsi all'altro,
Zingara in tenda di Asie,
Il velluto dello sguardo di Dunja
Fulmineo torna presente pietà.
Giuseppe Ungaretti, 31 dicembre 1969
Vi auguro una dolce e calorosa fine estate.
Un abbraccio a tutti,
Cri

Thursday 28 April 2011

22 aprile 2011 - Newsletter #5 - Nu cunt e fravl e purtual

Ciao ragazzi,

Eccomi con la mia newsletter che e’ ormai diventata semestrale... Ho trovato l’ispirazione proprio questi giorni perche’ avrei dovuto essere a Tokyo. Invece ci troviamo a Kota Kinabalu, provincia di Sabah in Malesia, sulla costa nord ovest di Borneo. Per via delle recenti vicissitudini in Giappone, abbiamo preferito cambiare destinazione. Ringrazio di cuore Michele per condividere con me i suoi punti di vista e il suo profondo affetto per questo paese e anche Noriko, sua moglie (nonche’ amica), per gli eccellenti piatti giapponesi che mi cucina sempre con amore. Michele e’ cuoco in un ristorante italiano a Hong Kong e ha vissuto e lavorato molti anni in Giappone. Originariamente e‘ di La Spezia ma penso si senta stretto in Italia (soprattutto nell’era berlusconiana...) e percio’ ha viaggiato tanto e dice che e’ di Barcelona (in un certo senso e’ vero e appoggio l’affermazione). Loro sono un po’ la nostra famiglia qui e provo difficolta’ a descriverli in poche parole, come capita per tutte le persone importanti.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

“Sai che la citta’ italiana preferita dei Giapponesi e’ Napoli? Questa non me la spiego bene.” Cosi disse il mio amico Michele un giorno di gennaio 2011.
Sono di quelle frasi che tutti si scordano ma che a me echeggiano nella mia mente per anni. All’inizio questi dettagli hanno in me una risonanza forte e insistente, come se avessero uno spirito che mi chiedesse di indagare il loro significato occulto. Ma penso che in realta’ la facenda sia meno mistica e che io sia semplicemente fatta cosi: mi devo spiegare tutto, deve quadrare tutto. Ecco perche’ certe parole fanno eco fino a quando non me li studio bene, per decifrarle, delucidarle e poi finalmente renderle limpide, cristalline.
Questa mia ossessione vale esclusivamente per i comportamenti umani; forse perche’ e’ una delle cose che mi appassionano di piu’ al mondo.

A febbraio siamo quindi partiti per Kyoto. Per al meno 6 giorni prima del viaggio mi sentivo molto agitata perche’ leggevo la guida del Giappone e intuivo che sarebbe stata un’ esperienza singolare che avrebbe scattato qualcosa nel mio profondo. Dopo tutto, il Giappone e’ famoso per i suoi terremoti.

Siamo arrivati all’aeroporto di Osaka dove abbiamo preso il treno per Kyoto. Siamo andati sul binario e tre persone stavano pulendo il treno e girando i sedili, con grande destrezza, nel senso di marcia. Siamo poi saliti e quando il treno ha lasciato la stazione, i tre adetti alle pulizie erano in linea sul binario e ci salutavano con un cenno della mano. Li capii immediatamente che il nesso Napoli-Giappone forse non sarebbe stato cosi manifesto.
Dopo dieci minuti, si e’ presentata una signorina in divisa all’entrata della nostra carrozza e ha fatto un bel discorso in giapponese. Dopo di che ha fatto tre inchini e si e’ messa a controllare i nostri bigglietti. Una volta controllati tutti i biglietti della carrozza la signorina in divisa e’ tornata alla sua posizione iniziale, ha rifatto un altro discorso, tre inchini e poi e’ andata nella carrozza successiva dove ha fatto un altro discorso ancora.
A ripensarci, dalla prima ora che avevamo messo piede in Giappone, cominciavano gia’ a delinearsi delle caratteristiche culturali: una forte coscienza civile, una societa’ molto organizzata, un’ educazione sostanziosa, una grande delicatezza, un modo molto cortese, solenno e ceremonioso di rivolgersi agli altri. Dopo solo un’ora mi sembrava di essermi infiltrata in una dimensione del tutto ignota e seppi instantaneamente che sarebbe stato uno di quei viaggi che mi avrebbero ‘sconfinata’ e che mi avrebbe portato a ridefinire molti concetti e fatto vacillare certe convinzioni.

Mi ricordo la prima volta che ho mangiato un’ arancia appena raccolta dall’albero. Era in Calabria molti anni fa. Al di la del fatto che quel arancio era ottimo e davvero succulento, la cosa che mi sconvolse di  piu’ fu di capire che era soltanto la prima volta che mangiavo un’ arancia vera e che per 27 anni non avevo fatto altro che mangiare delle arancie fraudolenti. Sono in questi momenti, meravigliosi e dolorosi, che uno sente tutto peso della verita’, e sono proprio questi episodi che ti costringono a ridefinire idee e valutazioni.
Direi che il Giappone e’ un po’ come l’arancia calabrese, ti obbliga a riconsiderare del tutto certe nozioni, anche quelle piu’ intime e essenziali.

La prima cosa che il Giappone mi abbia aiutato a calibrare fu la mia definizione della raffinatezza. Se dovesse scegliere un solo aggettivo per descrivere al meglio questo paese forse sarebbe proprio quello. Tutto cio’ che mangi, odori, vedi, visiti e’ sempre delicato, cosi grazioso che ti sembra un peccato ingoiarlo, toccarlo, calpestarlo o solo spostarlo. Ogni volta che compri qualcosa in un negozio te lo incartano cosi bene con un pacchettino cosi squisito che lo vorresti tenere cosi, senza mai aprirlo. I loro pasticcini ad esemprio sono fini, sempre serviti su dei piattini semplici ma molto eleganti, con sotto delle tovaglie molto preziose e cosi fanno per tutto. Il loro stile e’ molto curato, sottile, distinto, quasi aristocratico.
In tutto cio’ che fanno ci mettono una tale attenzione, cosi tanta applicazione, che trasformano ogni cosa in una ceremonia. Da nessun’altra parte nel mondo mi ero mai sentita una principessa solo a bere un te’ o a mangiare una frutta. In Giappone capita ogni giorno. Vivono le cose aggiungendo una dimensione molto cerebrale e cosi nascono le ceremonie.
E’ come se la ceremonia fosse per loro un modo degno di ringraziare il cielo, la terra, Dio, le stelle e l’universo per quello che offrono in quell’epoca precisa.

Nella loro cucina, forse il culmine della raffinatezza l’abbiamo esperimentata durante un pranzo e una cena ‘Kaiseki’. La tradizione ‘Kaiseki’ e’ (come tutto in Giappone) secolare ed e’ una forma di vera e propria arte culinaria che tiene in conto il gusto degli ingredienti, la loro consistenza, il loro aspetto e il loro colore. La cucina Kaiseki e’ spesso regionale e soprattutto stagionale perche’ gli ingredienti sono cucinati per esaltare al massimo il loro sapore. Le porzioni sono piccole ma le pietanze sono numerosi e la loro presentazione e’ cosi ricercata che e’ un vero spettacolo anche per la vista. I sensi raggiungono un equilibrio perfetto e tutta l’esperienza diventa un incontro con l’eccellenza, con un apice culinaria.
Inoltre a quel vertice, la scelta degli ingredienti e’ fondamentale e quando servono due fragole, uno potrebbe rimanerci male perche’ con il prezzo pagato sarebbe legittimo aspettarsi un dessert piu’ soffisticato. Invece no. Perche’ quando uno assaggia quella fragola, si rende subito conto che non e’ una fragola, e’ LA fragola. Quella che ti fa riflettere ex novo sul concetto di fragola, quella che ti impone una nuova definizione del gusto della fragola, quella che rimette in questione tutte le altre fragole della tua vita.

Questa fragola mi porta ad un’altra nuova e direi essenziale rivalutazione: la perfezione. Prima del Giappone, ho sempre pensato che la perfezione fosse un concetto che ci indicasse soltanto una strada ed ero convinta che in se e per se, la perfezione non esistesse. Raggiungere la perfezione e’ sempre stato per me un po’ come incontrare per caso l’uomo piu’ affascinante dell’universo in ascensore la mattina mentre si va a lavorare. Momenti assai improbabili ma di cui la sola prospettiva ci spinge comunque a fare del nostro meglio. Fu proprio in Giappone che scoprii che li la perfezione non era una cosa occasionale verso la quale si punta soltanto in rari aspetti della vita quotidiana; li la perfezione e’ la media e si applica in tutto, ogni giorno.
Il mio amico Michele che e’ cuoco e che ha vissuto in Giappone per molti anni, dice che e’ appunto questo canone che l’ha fatto un po’ patire al livello lavorativo. Mi ha spiegato che loro sono capaci di considerare una persona con trent’anni di esperienza come un apprendista. Come se avessero un codice d’onore nel tagliare il pesce, preparare il soba, bere il te’, servire okonomiyaki o imbottigliare il sake. Sembra che ogni cosa che fanno sia spinto da questa grazia celeste. Mentre eravamo a Kyoto si scherzava molto con questa tematica e ci immaginavamo rimandare un piatto in cucina dicendo che non era buono, anzi, che era mediocre!! Penso che il cuoco, l’aiuto cuoco, i tre comis assieme al proprietario del ristorante e i camerieri si sarebbero scusati facendo una miriade di inchini per poi sparire in cucina e farsi hara kiri.

Un altra osservazione alla quale mi porta sempre la mia solita fragola e’ questo grande equilibrio fra semplicita’ e bellezza, uno stile del tutto depurato che comporta pero’ un’eleganza estrema. I Giapponesi hanno, secondo me, un grande senso dell’estetismo.
Un giorno siamo andati a prendere il te’ nel vecchio quartiere di Gion, in un posto moderno ma che rispetta molto lo stile giapponese locale (il posto si chiama OKU, per quelli che ci devono ancora andare): una casa antica di legno, l’entrata con le tende, il percorso con le pietre e poi una sala da te’ moderna  e in fondo una vetrata con, ovviamente, il giardino zen. Mi ha colpito la sala: otto tavoli di legno massiccio chiaro, delle sedie ricoperte di velluto color viola, i muri beige, senza quadri, in fondo la vetrata che da sul giardino zen. Mi sono guardata intorno e mi sono chiesto com’era possibile che un posto quasi vuoto fosse cosi armonioso, e cosi raffinato. Loro hanno veramente l’arte di esplorare l’essenzialita’ e di estrarne una profonda eleganza.

Questa sala da te’ e’ anche una figura allegorica per un’ altra simmetria eccentrica che ho notato spesso durante la vacanza: un continuo accostamento fra modernita’ e tradizione. Devo ammettere che a distanza di due mesi, e’ un concetto che mi meraviglia tutt’ora ogni volta che ci penso. Forse perche’ a Hong Kong, e peggio ancora, nel resto della Cina, sono proprio agli antipodi del Giappone. In Cina e’ rimasto molto poco del passato e delle tradizioni. Ogni volta mi accorgo che buttano giu’ interi quartieri e palazzi di Beijing o di Shanghai per costruire qualcosa di nuovo e di piu’ alto che ha il compito di fare soldi. Le loro tradizioni fanno spesso la stessa fine. Il Giappone invece ha tutto un altro approccio e mantegono molti costumi secolari o millenari con una certa dignita’ e un grande senso dell’onore.

Ormai l’avrete capito: provo fascino per questo paese... “mi sono lasciata irretire”, diceva Paolo Conte . Potrei continuare all’infinito di parlare del cibo che abbiamo assaggiato, delle montagne intorno a Kyoto, dei templi, del silenzio, della loro contemplazione della natura, delle geishe che si vedono per i quartieri antichi, dei ryokan, degli onsen o, come me lo faceva notare Michele ancora oggi, della loro cultura “kawaii”... ma se faccio la somma delle cose che abbiamo visto, assaggiato, visitato, esperimentato, direi che la cosa che mi rimane piu impressa e’ questa decisa e vivida volonta’ di allontanarsi il piu’ possibile dalla mediocrita’. Quindi con tutto il cuore, vi auguro di poterci andare un giorno.

Poco dopo il nostro bellissimo viaggio in Giappone, sono andata in Italia. Il piu’ nord che sono riuscita ad andare e’ stato Narni, in Umbria. Quando dico che sono stata venduta al Sud Italia, il mio amico Michele dice ‘ Si, ma per pochi spiccioli...’ Io mi sento sicula, c’e’ poco da fare. Le altre tappe erano Grottaferrata e ... Napoli.

Ci potrebbero essere piu’ motivi per cui i Giapponesi preferiscono Napoli.
A primo impatto direi che Napoli e’ diversa dal Giappone (vi rassicuro, e’ un eufemismo) nell’organizzazione, nella precisione, nella costante ricerca della perfezione e forse e’ proprio questa dissomiglianza che potrebbe essere un motivo di grande attrazione. I Giapponesi vivono nell’ordine ma in fondo hanno dei desideri di trasgressione e di babilonia. Forse semplicemente perche’ Napoli e’ di una grande bellezza. Chi lo sa?
In siciliano, guardare si dice ‘taliare’. Loro non si accontentano di guardare, loro guardano, si, ma con fervore. Be’, anche a Napoli “taliano”.
Io ho capito da molti anni perche’ il sud Italia opera su di me come una forza di gravita’. Napoli ha, come la Sicilia, un irrefrenabile energia, un irresistibile veemenza che ti trasporta quasi fuori da te stessa; una frenesia travolgente che ti potrebbe fatalmente portare via, ma con volutta’, con sensualita’ e grande poesia. A me il Sud fa sentire viva ed e’ forse quest’ardore che manca in Asia. Ma forse e’ meglio cosi, qui faccio meno danni.

Con furore (come dice Federica) e buona Pasqua a tutti

Cric
Vi saluta Croc
PS: Luise: Grazie mille per la traduzione del titolo e FORZA NAPOLI!!!!
Ecco il link per guardare le foto: http://www.facebook.com/media/set/fbx/?set=a.10150136719611414.327746.710031413&l=863a8f8ab2

Saturday 11 December 2010

11 dicembre 2010 - Newsletter # 4 - Australia

Ciao a tutti,
Lo so... E' da tanto... e devo anche fare mente locale su cosa e' successo dall'ultima newsletter...
Se ricordo bene ho mandato una newsletter poco prima delle vacanze estive. Si stava per andare in Australia con una tappa (all'andata e al ritorno) a Singapore. Devo fare pero' due passi in dietro: 
- E' importante sapere che non avevamo nessuna intenzione di andare in Australia. La nostra meta era IL GIAPPONE. Il paese del Sol Levante, il cibo che si avvicina all'eccellenza, le tradizioni millenarie, una cultura rimarchevole, le foreste di bambu, le scimmie che si fanno il bagno nelle terme mentre nevica, le geishe che mi portano da mangiare con tanta grazia nella mia stanza alla decorazione minimalista, la ceremonia del te', la ceremonia dell'incenso, i templi, il giardino zen del mio ryokan, il rumore del fiumicello, gli uccellini, l'armonia con la Terra Madre e forse anche con l'Universo.
Parlando con varie persone delle nostre intenzioni di recarsi in estremo oriente, proprio laddove finisce il continente asiatico, molti ci hanno sconsigliato di andarci d'estate perche' una grande parte del Giappone e' molto umida durante quel periodo. 
Ho cominciato a guardare il mappamondo (una delle mie attivita' preferite; sembra che il mappamondo mi faccia l'incantesimo!) e le temperature dei vari paesi sulla mia applicazione ipod 'Weather Pro'. Mi sono accorta che tutto il sud est asiatico era molto umido durante quel periodo.
Parlando con una coppia di Australiani (un collega di Christophe e sua moglie, mezza matta ma nel senso divertente), e' venuto fuori il discorso del nord dell'Australia. Per intenderci: e' la zona nord ovest che va da Darwin fino a Katherine. Ci hanno spiegato che quella zona era l'unica in Australia che non era fredda durante l'inverno dell'emisfero sud; anzi, ci hanno ribadito piu' volte che il clima era 'ideale'. Poi ci hanno racontato che loro, addirittura, hanno comprato una delle loro numerose case proprio li, a Darwin e che c'era tanto da visitare con tutti i parchi nazionali nei dintorni.
Ed eccoci avviati verso l'Australia con mappa e guide dei parchi nazionali.
Prima di tutto, devo dire che aveva ragione la coppia di Australiani: 
1. il clima nord australiano e' davvero eccellente durante quel periodo. Siccome Hong Kong e' molto umida, e' un dato importante. 
2. i parchi nazionali sono abbastanza belli ma soprattutto, sono molto curati.
3. ci sono tantissimi animali che non esistono da nessuna altra parte nel mondo.
4. l'Australia e' immensa.
5. la gente e' piuttosto rilassata
6. il mare e' strapieno di pesci
Ecco i punti: irrefutabili, inconfutabili, innegabili.
Per il resto, devo dire che sono tornata a Hong Kong con una depressione psicologica e anche fisica. Forse perche' siamo europei ed abbiamo delle aspettative precise da un punto di vista culturale e anche storico. Forse perche' in Asia c'e' questa cultura del cibo che fa bene al corpo (che esiste anche in Italia), forse perche' mi sono abituata a queste persone con la pelle molto bella, i denti bianchissimi, i capelli curati e lucidi, i corpi snelli e fini, ai bambini che rassomigliano a delle bambole.
Cibo-sticamente parlando, la gente mi ha fatto ricordare le zone piu' povere e carenti dell'Inghilterra: i quartieri difficili di Liverpool, di Manchester, di Birmingham... E anche molto gli Stati Uniti, cioe' TUTTI gli Stati Uniti, al di fuori di San Francisco. Uno si nutre (ovviamente sempre male) un po' a modo animalesco: senza nessuna finezza o delicatezza, non capendo cosa si ingoia, e potendo quindi ingoiare piu' o meno qualsiasi cosa.
Per farvi un esempio preciso, in albergo la mattina, gli ho osservati (erano tutti Australiani da altre parti dell'Australia che venivano al nord per il clima estivo) e ho visto che quasi tutti mettevano tutto il buffet nello stesso piatto: le uova, il bacon, le salsiccie, i croissant, i muffin, la frutta, i pancakes, la pizza. 
Mi ricorda una storia che mi ha racontato Letizia qualche mese fa: era stata invitata ad un barbecue organizzato da anglosassoni (Sud africani, Inglesi, Americani, Australiani) ed ogni ospite doveva portare un piatto. Letizia, con lo spirito giusto ma sicuramente non adeguato alla mentalita' anglo sassone, ha portato spaghetti e vongole fresche (che Massimo Mureddu fa portare direttamente dall'Italia) e ha cucinato li per li la pasta. Ovviamente, le belve hanno messo la pasta alle vongole con il resto del buffet nello stesso piatto, aggiungendoci sopra la frutta e i dolci.
Poi devo anche dire che l'ultima volta che ho mangiato cosi male in vita mia e' stato quando sono andata una settimana intera per lavoro nello Utah, in mezzo ai Mormoni. Non e' che si mangiava male ogni tanto. Si mangiava male ogni giorno. 
Molte persone mi hanno detto che se uno va a Sidney o a Melbourne, riesce a mangiare meglio. Io oso sperare che questo sia vero. 
Bevend-isticamente parlando, gli Australiani sono molto impressionanti. Quanto gli inglesi. Bevono solo alcool. Non avevo mai visto persone che bevevano cosi tanto. Bevono di continuo e la birra per loro e' come l'acqua per noi. 
Sono piu' cose che mi hanno dato l'ennesima conferma su questo punto:
1. Le distanze in Australia sono molto diverse rispetto all'Europa. Il loro paese ha la grandezza di un continente e, per andare da un punto all'altro, si fanno tanti, ma tanti chilometri. Per questo motivo, abbiamo deciso non solo di andare a visitare il parco nazionale di Kakadu ma anche di fermarci li per dormire perche' il parco e' davvero troppo vasto per tornare poi in citta' dopo la giornata di visita.
Poco prima dell'entrata del parco comparivano tanti cartelloni a lungo la strada (frenquentata rigorosamente solo da noi, dai cocodrilli e dai canguri) con la seguente scritta: 'Last chance to buy alcohol before Kakadu Park'. Questo, purtroppo, non e' uno scherzo. Ho fatto la foto a uno di questi cartelloni. Se avete tempo, andate a vedere: http://www.facebook.com/album.php?aid=262482&id=710031413&l=debdab72e6
Sono cosi ossessionati dal bere che rischiano la crisi di astinenza in viaggio per il parco nazionale... Magari a loro vengono le fitte se non bevono ogni due ore?
2. Usano molto questo concetto di 'Drive In'. Come al Mac Donald. Cioe': ordini, paghi e vai via senza mai uscire dalla macchina. Ma gli Australiani non usano il 'Drive in' per il cibo, lo usano per l'alcool. Se ti viene una fitta e vai in crisi con un bisogno incrontrollabile di alcool, e' molto semplice perche' vai a 'Bottlemart' (aperto 24 ore su 24) e compri le tue bottiglie senza neanche uscire dalla macchina, cosi non perdi tempo e ti puoi ubbriacare quanto prima.
3. Una delle prime cose che ti segnalano quando fai il check in negli alberghi e' proprio dove si trova il Bottlemart piu' vicino.
4. Moltissime donne hanno delle pancie enormi e non sono incinte. Quando ho chiesto ad una signora che gestiva un'agenzia di viaggio locale, come mai cosi tante donne avevano la pancia, lei mi ha risposto che era normale perche' in Australia le donne bevono quanto gli uomini. Ed ha aggiunto: in questo c'e' parita'!
5. moltissime persone hanno dei mini frigoriferi nelle macchine: sono fatti apposta per tenere le birre al fresco
Un altra cosa che mi e' rimasta molto impressa e' la loro abitudine di camminare scalzi. Per le strade nelle citta', nei parchi, nei supermercati, al bar, nei ristoranti... molti vanno scalzi e soprattutto i bambini. 
La mia insegnante di cantonese che ha vissuto a Sidney per molti anni mi ha confermato che anche li e' un abitudine molto comune. 
Forse si sentono connessi ora agli arborigeni che i loro antenati hanno sterminato al 99%? Forse si sentono piu' liberi senza scarpe? 
Questo punto mi porta all'argomento successivo: i bambini.
Non ho mai visto in vita mia, in un paese 'occidentalizzato', dei bambini cosi sporchi. Bisogna anche dire che il nord dell'Australia, con tutti questi parchi nazionali, attira molto i backpackers, gente che gira con il camper o che va in campeggio. Forse e' per quello che molti erano molto 'hippies'. 
Ma i loro bambini sono molto molto molto sporchi! Penso che gli rimettono gli stessi vestiti per 4 o 5 giorni di seguito perche' se no, non riesco a spiegarmi il loro stato. Faranno lo stesso raggionamento che fanno con il cibo: in tanto si sporcano quindi perche' pulirli e perche' cambiarli? = in tanto va tutto nello stesso stomaco quindi perche' non mangiare la pasta alle vongole con il budino al cioccolato?
Quando abbiamo visitato il wildlife park di Kakadu, abbiamo fatto una gita in barca per vedere uccelli, anatre, cocodrilli, etc. La bambina dietro di me mangiava (alle 9 del mattino) una scattoletta di tonno sott'olio al pomodoro con le mani. Ovviamente puzzava di pesce perche' si era rovesciato tutto l'olio sul vestito ma la cosa piu' strana era che a guardare i genitori, rigorosamente scalzi, sembravano certo 'rilassati' con lo stile un po' hippies', ma era gente che non era 'povera', era gente di un livello sociale medio.
Dico questo perche' di bambini sporchi ne ho visti tanti in India passando per i baraccopoli di Mumbai. Ma penso che le loro famiglie non abbiano un livello sociale medio.
A loro favore direi che, effettivamente, come popolo (quelli che abbiamo incontrati noi per lo meno), sono un po' rozzi, un po' rustici, quasi selvaggi ma sono rilassati, tranquilli, non arroganti, alla mano, del tutto non altezzosi. E' un grande preggio perche' molte persone, soprattutto in Francia, fraintendono vera finezza (quella ereditata da una cultura) e alterigia, sufficienza. E non c'e' niente di peggio perche' questa e' vera ignoranza ed e' del tutto intollerabile. La rozzezza invece e' una forma d'ignoranza quasi ingenua che non intende colpire o ferire nessuno. 
Ecco le mie impressioni... Ad un livello paesaggistico, io preferisco gli Stati Uniti con i parchi di Yellow Stone, il Gran Canyon etc. Ma non vi dico di non andarci perche' se siete amanti di grandi spazi, di natura, di paesaggi, di animali strani, penso che valga la pena. Hanno una natura potente e ne sono molto rispettosi. Pensate che l'Australia e' circondata dal mare e sono pochissimi i posti in cui ci si puo fare il bagno perche' hanno animali allucinanti del tipo meduse letali, cocodrilli che vanno in acqua salata, etc.. La natura e' sempre piu' forte di loro e lo sanno. 
Poi ripeto, l'Australia e' un vero continente e noi ne abbiamo visto solo una parte infinitesimale. Sicuramente abbiamo scelto la parte piu' grezza, piu' crude.
Dico solo che non fa per me perche' io preferisco le culture ancestrali, il cibo delicato, le tradizioni millenarie e le donne e gli uomini senza la pancia da birra. Per questo motivo eravamo molto lieti di arrivare a Singapore dopo due settimane 'rustiche'. Ovviamente anche Singapore ha le sue contradizioni ma io mi ci sento a casa con questi sorrisi, questo stimolante misto di cultura, questi capelli neri lucidi, i laksa, i templi, la loro grandissima passione (quasi ossessione) per il cibo. Ecco le foto se avete tempo: http://www.facebook.com/album.php?aid=262485&id=710031413&l=346eb14e4f
Inizialmente non avevo l'intenzione di scrivere una newsletter sull'Australia perche' non e' stato un viaggio che mi abbia appassionato e non vi volevo mandare delle cose negative. Voglio essere una nota positiva alla vostra giornata, non voglio rovinarla! 
E' stato l'altro giorno, parlando con Laura che ho trovato l'ispirazione. Laura e' una grande viaggiatrice e scrive delle newsletter cospicue che sono perspicaci, sagaci, emozionanti... un po' come lei.
Me ne approfitto per augurare a tutti voi un felicissimo Natale, ovvunque siate, e vi auguro anche un anno avvenente, educativo, incantevole, illuminante, un po' rocambolesco ma anche beato, rassicurante e quieto.
Noi ci risentiamo l'anno prossimo e prometto di mandarvi altre newsletter... questa volta sul Giappone!
Baci e abbracci, 
-- 
Cric & Croc